
Una favola
Le novelle i racconti ci permettono di immaginare paradigmi del tempo attraverso l’uso di metafore visive, giochi di parole e filastrocche senza tempo. Storie minime, storie per i piccoli, storie per il focolare, storie di paura.
Le favole che hanno una componente visiva sono le più immediate, le più forti e possono raccontare dalla caccia ai neutrini alla riscoperta di isole immaginarie.


Hieronymus Bosch nei suoi trittici ha rappresentato storie e parabole. Questo fece di lui uno degli artisti più enigmatici del suo tempo e rese la sua pittura carica di mistero e di significati allegorici, spesso legata a fonti sia auliche sia popolari. Vladimir Propp, un antropologo russo, delineò uno schema di funzionamento delle favole legato alle società tribali: esso è costituito da 8 personaggi primari, un equilibrio narrativo in quattro step e 31 funzioni. L’arte si confronta eternamente con tali narrazioni riducendole ad eventi visivi simbolici.
7.
#archetipo
/ Hieronymus Bosch, Il giardino delle delizie, 1490-1500, olio su tavola, Trittico 220 x 195 cm, Madrid, Museo del Prado